Tematiche

Un programma conference studiato sulle tematiche più innovative del momento darà la possibilità ai partecipanti di ascoltare gli interventi di alcuni dei maggiori rappresentanti del settore mobilità e urbanistica, intervenire ai dibattiti, fare networking con colleghi e trarre spunti e informazioni utili per lanciare nuovi progetti.

Filo conduttore delle diverse aree tematiche analizzate durante Citytech è il tema del QUARTIERE DEL TERZO MILLENNIO.

L’avvento e lo sviluppo della cosiddetta “cultura digitale” ridisegna il paesaggio urbano. Il coordinamento delle enormi quantità di persone che vivono nelle megalopoli odierne, non può avvenire senza il ricorso alle tecnologie digitali, per la gestione di grandi quantitativi di dati, lo svolgimento di servizi essenziali per il cittadino, dalla mobilità alla sanità, e l’efficacia di tutti i sistemi di controllo, dal traffico, alla sicurezza.

Trasporti integrati, co-progettazione di mobilità e urbanistica, riqualificazione energetica, mobilità elettrica, tecnologie per raccogliere informazioni sul territorio, ampliamento di car sharing e bike sharing, sono alcune delle caratteristiche principali del cosiddetto “quartiere innovativo” o “quartiere del terzo millennio”, quello cioè che facilita la connessione tra le persone, favorisce la nascita di iniziative innovative di lungo periodo, attrae talenti e capitali, incentiva condivisione e comportamenti collaborativi, tenendo sempre in considerazione le esigenze della sostenibilità.

IL QUARTIERE SMART DEL TERZO MILLENNIO

Rivalutazione delle periferie e riqualificazione di strade, spazi pubblici ed aree verdi con progetti sociali integrati. In questo contesto gli scali ferroviari sono un elemento centrale per ricostruire il tessuto urbano favorendo le connessioni tra i quartieri.

Favorire una mobilità integrata e multimodale a livello metropolitano e regionale, con nuove infrastrutture e una pianificazione integrata dei diversi mezzi di trasporto.

Trasporti di quartiere, mobilità in area a domanda debole, offerte di mezzi in sharing e servizi innovativi anche a chiamata e a guida autonoma.

Policy per incentivare la mobilità elettrica in contesti privati, aziendali e relativi al trasporto merci.

Le “low emission zones” sono policies finalizzate a tutelare i centri urbani e le periferie dal traffico pesante, non solo per aspetti ambientali, ma anche di sicurezza.

Il contributo delle nuove tecnologie alla ricerca del parcheggio e alla gestione della sosta: App, soluzioni tecnologiche e best practices internazionali.