Lunedì 28 ottobre 2013
Ore 16.30 – 18.30
FABBRICA DEL VAPORE
Sala Corridoio
Bikenomics è un concetto che unisce le parole “bicicletta” ed “economia”. Secondo un recente studio, infatti, l’uso della bicicletta nell’UE-27 sarebbe in grado di generare ogni anno benefici economici pari a 200 miliardi di euro, una cifra superiore al PIL della Danimarca e con un rapporto costi/benefici straordinario: 1 a 70. L’Italia, in quanto primo produttore di biciclette in Europa, sarebbe il paese che più di ogni altro potrebbe ricevere benefici derivanti dallo sviluppo della ciclabilità. Come cambierebbero le politiche della mobilità dei nostri amministratori se conoscessero il ritorno di investimento della bicicletta?
Modera:
Paolo Pinzuti, Clickutility on Earth - Bikeitalia.it
Interventi di:
Alfredo Drufuca, Amministratore Delegato Polinomia
Enrico Durbano, Sales Manager Eco-Counter
Paolo Gandolfi, Commissione Trasporti della Camera dei Deputati
Federico Lia, Ricercatore Poliedra - Politecnico di Milano
Kevin Maine, Direttore Sviluppo della European Cyclists' Federation
Piero Nigrelli, Direttore settore ciclo ANCMA
Giulietta Pagliaccio, Presidente FIAB
Francesca Racioppi, Senior Policy and Programme Adviser dell'Organizzazione Mondiale della Sanità
Vincent Truter, Cycology