citytech
Ripensare il paradigma
della mobilità per le città
del terzo millennio

Sponsor
Patrocini
Media Partner

Stefano Panunzi

 

     

Stefano Panunzi è architetto, professore associato di Progettazione Architettonica e Urbana (Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di BioScienze e Territorio – Università del Molise).

 

Negli ultimi 10 anni, in particolare a Roma, promuove progetti di collegamento intermodali per funivie urbane e progetti di trasformazione delle coperture piane in tetti produttivi (rooftop labs), attraverso la costruzione di networks fra attori del territorio urbano: comitati cittadini, enti locali e di ricerca, imprese e associazioni.

Coordina eco cluster cooperations  per mobilità sostenibile, tetti produttivi e collaborazione a distanza: Mediterranean Waterfront, United Roofs, Corviale EXPO' 2015 (vd. internet, stampa nazionale, trasmissioni RAI, edizioni della Biennale Internazionale di Architettura di Venezia e della Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica MIUR).

 

Cofondatore della Facoltà di Ingegneria dell'Università del Molise (2005), già ricercatore presso la Facoltà di Architettura della Sapienza di Roma (1998), dottore di ricerca in Composizione Architettonica e Urbana (1990). Dalla laurea in Architettura (1984) si specializza in ricerche dedicate alla sinergia tra Ecosistemi Urbani ed Ecosistema Digitale (Information Communication Technology - Web Aided Design - Urban Reverse Engineering – Smart City & Community).

 

Inventore nel 2001 del Sistema di Telecontiguità (videoconferenza tangibile in scala 1:1 – Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale del Ministero della Ricerca Scientifica e dell'Università 2006). Ha partecipato a reti di ricerca universitarie internazionali e coordina reti e convenzioni di ricerca in urban regeneration con enti di edilizia residenziale pubblica ed interaction design con multinazionali del settore ICT e TLC.

 

Dal 2000 ad oggi ha creato eventi-laboratorio di interazione multidisciplinare tra cittadini, amministratori locali ed esperti, presso la Casa dell'Architettura del Comune di  Roma, il Lingotto di Torino, la Fiera di Milano, la Biennale di Venezia e nelle principali città del bacino Mediterraneo (MediterRAId 2011).

 

Citytech Workshop: VOLARE ALTO. FUNIVIE URBANE PER MUOVERSI IN CITTA', lunedì 28 ottobre 2013, ore 14.30-16.30

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Navigando nelle pagine del sito alcuni cookies c.d. tecnici potrebbero essere installati sul tuo browser. Si tratta di cookies che servono esclusivamente a consentirti una migliore esperienza di navigazione ma che non ci consentono di archiviare nessun tuo dato personale utilizzabile ad altri scopi.

Al fine di disporre di dati statistici relativi alle visite sul sito, inoltre, potrebbe essere installato sul vostro browser un ulteriore cookie che, tuttavia, non consentirà né al titolare del sito, né a terzi di risalire alla Vostra identità e sarà utilizzato esclusivamente al fine di registrare, in forma aggregata, il dato relativo ad un accesso in più su queste pagine.

Per sapere di più su cosa sono i cookies, leggi qui.

Citytech_Milano
Citytech_Milano Grandi #novità in arrivo per #Citytech 2014, non smetteremo di stupirvi! #staytuned #mobilità pic.twitter.com/xol7zRzEII
bcovili
bcovili metronews.it/master.php?pag… rivoluzione della mobilità a Milano, modello da copiare. Il mio pezzo su Metro @piermaran @AMarchettiT @CarloIacovini

Ritwittato