citytech-eng
Reconsidering the mobility
paradigm of the cities
of the third millennium

Sponsor
Patronage
Media Partner

Valentino Sevino

 

     

Laureato in architettura, presso il Politecnico di Milano, ha successivamente conseguito il Master  Europeo in Ingegneria Ambientale (Valutazione di Impatto Ambientale e Rischio ambientale in area urbana) presso il Politecnico di Torino.

 

È stato Agent Temporarire alla Commissione Europea presso la DG Ambiente dove si è occupato di VIA.

Dal 1999 al 2001 assunto presso la Metropolitana Milanese S.p.A. presso la quale si è occupato di Studi d’Impatto Ambientale, Studi di fattibilità trasportistica e piani urbanistici.

 

Dal febbraio 2001 è assunto presso AMAT, all’interno della quale dal 2007 è Direttore dell’Area “Pianificazione della Mobilità”.

 

Le principali attività svolte all’interno di AMAT, riguardano:

  • Trasporto Pubblico: Pianificazione dei servizi innovativi come i bus a chiamata, la rete notturna, la modifica dei servizi per far fronte alle mutate esigenze della città come ad esempio la realizzazione di nuovi quartieri, o l’adattamento della rete di superficie in funzione dell’entrata in servizio di nuove tratte di metropolitane o nuove linee metropolitane, pianificazione di nuove linee metropolitane, pianificazione corsie riservate partendo dalle criticità al fine di incrementare la velocità commerciale del servizio di trasporto pubblico e  monitoraggio del servizio;
  • Pianificazione della sosta su strada e in struttura: definendo gli ambiti di regolamentazione della sosta, le politiche di tariffazione, il sistema di indirizzamento in funzione della disponibilità residua progettando la segnaletica stradale per la sosta su strada e predisponendo il Programma Urbano Parcheggi e monitoraggio del servizio;
  • Pianificazione Traffico Privato: Pianificazione delle reti, classificazione della rete stradale, definizione degli schemi di regolamentazione della domanda di traffico Ecopass dal 2008-2011 e AreaC dal 2012 e monitoraggio dei relativi effetti. Progetti di pianificazione delle aree pedonali e ZTL;
  • Pianificazione della Logistica Urbana: sia definendo aspetti di regolamentazione, quali gli orari e le regole di accesso e creazione di ZTL Merci, sia identificando le necessità di aree carico e scarico di prossimità implementando sistemi di gestione per il controllo e la prenotazione. Il tema della Logistica è stato poi affrontato anche a scala maggiore pianificando la realizzazione di Piattaforme logistiche urbane esterne alla città al servizio della città stessa e lo sviluppo di un progetto finalizzato alla gestione del trasporto delle merci pericolose in ambito urbano;
  • Pianificazione della sicurezza Stradale: altro spetto fondamentale legato alla mobilità è sicuramente la sicurezza stradale, sia in termini infrastrutturali, quali la progettazione di attraversamenti sicuri, la messa in sicurezza di intersezioni ecc, sia in termini di politiche, comunicazione e formazione rivolta alle giovani generazioni.
  • Predisposizione di pareri tecnici: su esplicita richiesta dell’Amministrazione comunale vengono inoltre predisposti pareri tecnici sulla mobilità per nuove infrastrutture, nuovi interventi insediativi, nuove aperture commerciali, ecc.
  • Tecnologie per la mobilità e Smart-Cities: oltre all’utilizzo di modelli matematici per la rappresentazione e l’analisi degli effetti derivanti da modifiche sulla rete, è compito dell’Area da me diretta proporre all’Amministrazione progetti innovativi relativi all’implementazione e all’uso delle nuove tecnologie per la gestione e il governo della mobilità, quali ad esempio sistemi di infomobilità, l’uso di tecnologie per il controllo della sosta, l’uso di tecnologie per il controllo dei transiti sia a bordo dei veicoli sia ai portali, sistemi tecnologici per il controllo del servizio taxi, sistemi tecnologici di informazione ed indirizzamento alle aree di sosta.

 

Progetti Europei, Ministeriali e Regionali: è nostro compito effettuare lo scouting sulle possibilità di finanziamento fornite dagli Enti sovra-ordinati all’Amministrazione comunale relativi al settore mobilità trasporti ed ambiente, proporre quindi progetti presentabili, costituire le partnership anche con altre città italiane ed estere al fine di presentare la proposta di partecipazione e successivamente seguirne lo sviluppo in affiancamento e/o per conto dell’Amministrazione comunale.

 

Citytech Workshop: SMART MOBILITY: THE NEW FRONTIERS OF CAR-SHARING E INFOMOBILITY, tuesday 29th of October 2013, at 9.00-1.00 AM

 

 

 

 

NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand

Browsing the pages of the site some cookies cd Engineers may be installed on your browser. These are cookies that are used only to allow you a better browsing experience but that does not allow us to store your personal data be used for any other purposes.
In order to have statistical data on visits to the site, also, it could be installed on your browser a cookie that further, however, will not allow either the owner of the site, nor any third party to go back to your identity and will be used exclusively to to register, in aggregate form, the data relating to access in most of these pages.
To know more about what cookies are, read here

Citytech_Milano
Citytech_Milano Grandi #novità in arrivo per #Citytech 2014, non smetteremo di stupirvi! #staytuned #mobilità pic.twitter.com/xol7zRzEII
bcovili
bcovili metronews.it/master.php?pag… rivoluzione della mobilità a Milano, modello da copiare. Il mio pezzo su Metro @piermaran @AMarchettiT @CarloIacovini

Retweeted