citytech-eng
Reconsidering the mobility
paradigm of the cities
of the third millennium

Sponsor
Patronage
Media Partner
07
October
2013

Bikenomics: la chiave per ripensare le città

Written by 

Negli ultimi anni il dibattito attorno alla bicicletta si è spostato dal mondo dello sport e del tempo libero ed è diventato un tema politico. Il motivo è che sempre più persone nei paesi occidentali sono stanche del traffico e dell’inquinamento e che i millennials (i nati tra gli anni ’80 e i primi anni 2000) stanno dimostrando un crescente disinteresse nei confronti dell’automobile.

 

Allo stesso tempo, le persone stanno riscoprendo l’uso della bicicletta che sta diventando parte di un nuovo stile di vita in molte città del mondo occidentale. Dall’altra parte, questi pionieri a due ruote stanno fronteggiando una grande sfida: sono costretti a muoversi in città che, dal dopoguerra in poi, sono state progettate unicamente per ospitare le auto e, di conseguenza, devono confrontarsi con la resistenza di amministratori locali che, in molti casi, non voglio modificare lo stato attuale delle cose.

 

I politici che sono stati chiamati ad amministrare le nostre città, pensano (o per lo meno dovrebbero pensare) esclusivamente in termini di rapporti tra costi e benefici ed è per questo motivo che la grande domanda che sono soliti sollevare è sempre la stessa: “perché dovremmo ripensare le nostre città in funzione dei ciclisti se non esistono prove evidenti che una città in cui ci si muove in bici è meglio di una città in cui ci si muove in automobile?”

 

Questa è una buona domanda e se l’unica risposta che abbiamo a disposizione è un’entusiasta “perché le città piene di ciclisti sono più belle!”, non si può sperare di cambiare alcunché, perché la bellezza, come sappiamo, risiede esclusivamente negli occhi di chi guarda. Quello di cui abbiamo bisogno sono dati oggettivi e prove provate: in altre parole dobbiamo dimostrare in modo perentorio e inconfutabile che la bicicletta è un bene per le città. Ora: cosa è considerato “bene” in qualunque parte del mondo?

 

Facile: i soldi

 

E pedalare significa soldi sotto molti punti di vista: chi decide di usare la bici invece dell’auto ha a disposizione una quantità di soldi extra che può utilizzare per comprare beni e servizi o da spendere in bar e ristoranti del proprio circondario. Ma chi decide di compiere questa scelta sarà anche maggiormente in salute e quindi avrà un minore impatto sul sistema sanitario nazionale (che nella sola Europa è stimato attorno ai 110 miliardi di euro l’anno), contribuirà a ridurre il traffico e l’inquinamento (e questi sono altri 25 miliardi di euro l’anno), aiuterà lo sviluppo del commercio locale (i negozi situati in prossimità di reti ciclabili hanno registrato aumenti nelle vendite pari al 49%), e favorirà la riduzione della spesa per la manutenzione delle strade, oltre ad aumentare la propria produttività sul lavoro.

 

La buona notizia è che tutti questi dati non sono più frutto di mere intuizioni: negli ultimi anni, scienziati e studiosi di blasonate università e di riconosciute organizzazioni internazionali hanno puntato l’attenzione proprio sul ritorno di investimento della ciclabilità e hanno dato vita a una nuova disciplina che rischia di diventare la chiave di volta per ripensare le nostre città.

 

Questa disciplina si chiama bikenomics (una crasi tra le parole bike e economics)

 

Se volete saperne di più sulla bikenomics, potete iniziare a girare per biblioteche o a frugare sul web alla ricerca di studi e ricerche. Oppure potete partecipare al workshop che si terrà il 28 ottobre alla Fabbrica del Vapore a Milano dove, in occasione di CityTech, rappresentanti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, della European Cyclists’ Federation, del Politecnico di Milano e altri ancora presenteranno i risultati dei propri studi. Qui potrete scoprire l’esistenza di uno strumento per la valutazione dell’impatto economico sulla salute derivante dall’andare a piedi o in bicicletta, che i benefici economici generati dalla bicicletta sono di oltre 200 miliardi l’anno (più del Pil della Danimarca), che incentivare l’uso della bicicletta significa contribuire alla creazione di green jobs e che il rapporto tra costi e benefici di un investimento in ciclabilità può arrivare a 1:70.

 

L’obiettivo è dimostrare che destinare fondi per la promozione della ciclabilità non è un costo, ma un investimento: probabilmente il più saggio e sicuro investimento che un amministratore locale possa mai fare.

 

 

 

NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand

Browsing the pages of the site some cookies cd Engineers may be installed on your browser. These are cookies that are used only to allow you a better browsing experience but that does not allow us to store your personal data be used for any other purposes.
In order to have statistical data on visits to the site, also, it could be installed on your browser a cookie that further, however, will not allow either the owner of the site, nor any third party to go back to your identity and will be used exclusively to to register, in aggregate form, the data relating to access in most of these pages.
To know more about what cookies are, read here

Citytech_Milano
Citytech_Milano Grandi #novità in arrivo per #Citytech 2014, non smetteremo di stupirvi! #staytuned #mobilità pic.twitter.com/xol7zRzEII
bcovili
bcovili metronews.it/master.php?pag… rivoluzione della mobilità a Milano, modello da copiare. Il mio pezzo su Metro @piermaran @AMarchettiT @CarloIacovini

Retweeted